Visitare Milano a Dicembre

Milano durante il mese di Dicembre, nonostante il freddo, diventa più che mai  una città romantica perchè si illumina e si veste di luci, colori e  tradizioni, mantenendo sempre la sua anima progressista ed il suo spirito di sobrietà ed avanguardia che la contraddistinguono e la rendono molto attraente.

Per percepire lo spirito della città , si inizia con la festa dell’Immacolata che è particolarmente sentita per la vicinanza con Sant’Ambrogio.

Il 7 Dicembre infatti  i milanesi festeggiano il Patrono della loro città , Sant’ Ambrös , godendo ogni anno di due giorni di festa da dedicare ai primi acquisti natalizi. Un tempo si facevano nella storica fiera degli Obej Obej (Che belli! Che belli!), adesso non lo si fa più, non è più una tappa obbligatoria,  i meneghini considerano il mercato odierno, non più così  tradizionale come lo era una volta, ma troppo contaminato da articoli e bancarelle che non c’entrano niente con quello che lo caratterizzavano e lo rendevano unico in passato.

Allestimento per la prima diffusa.

Venerdi 7 dicembre al Teatro alla Scala di Milano ci sarà la serata inaugurale della stagione scaligera con “La forza del destino ” di Giuseppe Verdi, regia di Leo Muscato, diretta per la prima volta dal direttore musicale Riccardo Chailly.
All’apertura della stagione irromperà quindi la guerra, un elemento molto vicino all’attualità e costante nel titolo verdiano che sarà interpretato come sempre da un cast stellare.

Anche quest’ anno ci sarà “la Prima Diffusa” che si svolgerà dal 1° all’11 dicembre e che rappresenta un momento importante e atteso per la nostra città.

Infatti saranno 37 i luoghi a Milano e fuori città per assistere alla “Forza del Destino” in diretta dal Piermarini, il 7 dicembre 2024.

Tra il luoghi di proiezione,  l’aeroporto Malpensa, le carceri e le case d’accoglienza.

Non mancherà il grande schermo all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele.

La Rai, inoltre, trasmetterà l’opera in diretta su Rai 1 e via satellite. In alcune delle 37 sedi, le proiezioni saranno precedute, alle 16.30, da una guida all’ascolto, a cura dell’Accademia della Scala.

La “Prima Diffusa” 2024  info

Locandina Teatro alla Scala 2024 Milano

Torna dal 4 dicembre la grande mostra di Natale a Palazzo Marino, l’appuntamento ormai tradizionale con la grande arte italiana e internazionale che ogni anno regala ai milanesi un’esposizione straordinaria, gratuita e allestita in Sala Alessi, il grande e storico salone di rappresentanza del Comune di Milano.
Per tutte le feste e fino al 12 gennaio 2025, i milanesi e i sempre più numerosi turisti potranno ammirare un grande capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo, “La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda”, nota come “La Madonna di San Simone”, di Federico Barocci, una grande pala d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Palazzo Marino “La Madonna di San Simone” di Federico Barocci – Info

Federico Barocci
La Madonna di San Simone

Nel mese di  Dicembre si possono effettuare anche visite guidate pensate appositamente per il periodo natalizio, in cui scoprire luoghi romantici e antiche curiosità di Milano legate alla festività del Natale, proposte originali per scoprire una città sconosciuta non solo ai turisti, ma a volte  anche ai milanesi.

Highline Galleria Vittorio Emanuele II

Highline Galleria Vittorio Emanuele II

Un esempio può essere quello di salire di notte su Highline Galleria  i  tetti più belli di Milano, dove vi aspettano caldissime tisane e coperte! Nel freddo e nel buio della notte, guidati dalle luci delle lanterne e da quelle della città, la Galleria Vittorio Emanuele II accoglie tutti con un panorama mozzafiato. Si potranno ascoltare curiosità e racconti magari riscaldati da una rilassante tisana miscelata  con tanta dolcezza.

Tram storico il Gamba de Legn!

Tram storico il Gamba de Legn!

Il  freddo non spaventa. Immersi nella magica atmosfera della notte d’inverno, si può scoprire Milano anche a bordo del tram storico, che accoglie tutti con morbide coperte per riscaldare e  per scoprire la città da una prospettiva diversa, quella d’altri tempi. Si sale a bordo di una vettura storica risalente i primi decenni del Novecento, nel fascino intramontabile della notte con il Gamba de Legn!

Così chiamavano un tempo il vecchio e amato tram storico che percorreva le vie della città.

In questo periodo di Avvento, un luogo magico e quasi leggendario che  è il Santo Sepolcro di Gerusalemme, qui la simbologia e i riti connessi a questo luogo oltre che alla storia delle Crociate, assumono  un fascino intrigante!

Cripta Santo Sepolcro a lume di lanterna

Cripta Santo Sepolcro a lume di lanterna

Infine è doveroso  assaggiare in questo periodo il panettone, il dolce tipico del Natale milanese, di origine antichissima e attorno al quale ruotano leggende e primati grandiosi fino ad arrivare alle celebrazioni letterarie del Verri e del Manzoni.

Milano vi aspetta, proponendovi luci, mercatini, colori, addobbi, eventi  per grandi e piccini, concerti, cori, esposizioni d’arte, cortei storici, artisti di strada, piste di ghiaccio, alberi di Natale, presepi,  per diventare  un’occasione speciale e romantica per conoscere i luoghi storici in città e per scambiarci gli auguri tutti insieme prima di un nuovo anno !

Bock notes:

per approfondimenti visite guidate Neiade

Dicembre: eventi a Milano

Approfondimenti: Comune di Milano e MilanoToday

 

 

Allestimento in Piazza della Scala

3 thoughts on “Visitare Milano a Dicembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *