Read more

Ospitalità Liberty all’Hotel Bristol Palace di Genova

All’Hotel Bristol Palace ho scoperto un’ atmosfera familiare e servizi di altissima qualità. Ho dormito in un grazioso gioiello di ospitalità all’interno di un elegante palazzo Liberty, dove la storia della città ed il lontano profumo del mare si fondono nel cuore di Genova.     Qui ogni dettaglio è studiato per offrire agli ospiti […]

Read more

Scusa : sei un Casciavit o un Bauscia?

So perfettamente che l’argomento è scottante e che non si scherza su queste cose! Spero però di svelare una curiosità che non tutti conoscono, soprattutto se non si è tifosi delle due squadre meneghine. I milanisti di qua e gli interisti di là, a gongolarsi l’ennesimo derby, da una parte i “Casciavit” e dall’altra i […]

Read more

BOSH A PALAZZO REALE

La mostra in corso a Palazzo Reale ci consente di approfondire la conoscenza di un artista complesso quale Jheronimus Bosch, aprendo la porta sul suo mondo fantastico e onirico, incentrato sui temi del vizio, della tentazione, della meditazione, della preghiera. Jheronimus Bosch, secondo i curatori, rappresenta l’emblema di un Rinascimento “alternativo”, lontano dal Rinascimeto governato […]

Read more

Milano e Sant’Ambrogio

Il 7 dicembre il capoluogo lombardo celebra il suo patrono, Sant’Ambrogio.Grande vescovo e teologo, vissuto nel IV secolo dopo Cristo è stato un uomo che ha cambiato per sempre il volto della cristianità e del quale si tramandano storia, leggende e aneddoti, conosciamolo meglio. La storia Ambrogio, nato in Germania, esattamente a Treviri, scelse la […]

Read more

Il Panettone

Il Panettone definito anche  Il pane con la frutta ,buono tutto l’anno , viene inevitabilmente associato alla Madonnina icona di Milano ed è senza alcun dubbio il simbolo gastronomico della città. Il Panettone nasce a Milano, ed è un dolce lievitato, alto a forma cilindrica i cui ingredienti base, sono acqua, farina, burro e tuorli […]

Read more

Veneranda Biblioteca Ambrosiana, uno scrigno di tesori da scoprire

L’Ambrosiana, viene definita la biblioteca “democratica” del Cardinale Borromeo perché diede la possibilità a tutti di accedere al “sapere” che per secoli apparteneva ed era beneficio solo della chiesa. Pare che San Carlo sguinzagliò dodici apostoli in giro per l’Europa, dalla Grecia alle Fiandre, ad acquistare i libri più rari e preziosi, che ancora sono […]

Read more

Un Museo che ha un’anima: il museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati

Il museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati, si trova all’interno di un palazzo storico del 1871 in corso Venezia 52 a Milano ed è stato realizzato come luogo di conoscenza e sperimentazione, grazie al progetto di riqualificazione dello studio MCA, Mario Cuccinella Architects. La visita che si può definire esperenziale comincia dall’ipogeo al piano -1 che […]

Read more

Scilla tra mare e leggenda

Il mare limpido, le spiagge sabbiose e una ricchissima tradizione enogastronomica, rendono il borgo marinaro di Scilla una delle meraviglie della Calabria.Oltretutto il suo nome rievoca alla mente antiche memorie, infatti di Scilla e Cariddi si trovano riferimenti sia nei famosi poemi di Omero e Virgilio che nelle Metamorfosi di Ovidio. Tutti e tre i […]

Read more

Milano nascosta: Via San Gregorio e la Madonna che piange

A Milano in Via San Gregorio, una storica strada della “vecchia Milano”, si trova la Madonna che piange. Si tratta della Vergine col bambino dipinta da un monaco del Monte Athos e donata alla comunità ortodossa russa della chiesa di San Nicola. Un cartello sul marciapiede indica l’ingresso laterale che passa quasi inosservato. In questo […]

Read more

Guida alla Milano Design Week 2022

Ecco una lista di suggerimenti per alcuni eventi, simposi, pop-up store e attivazioni artistiche che animeranno la città meneghina dal 6 al 12 giugno. Curato da Formafantasma, il duo creativo con base tra Milano e Berlino, Prada Frames: On Forest è un simposio multidisciplinare che avrà luogo nella Biblioteca Nazionale Braidense a Milano e verterà […]