Milano insolita

Mezzanotte in Cripta
Un nuovo programma di visite guidate celebra la riapertura di uno dei gioielli nascosti della città di Milano, dopo la chiusura imposta dall’emergenza sanitaria.
La Cripta di San Sepolcro è anche detta “Cripta di Leonardo”, perché contenuta nel Codice Atlantico esattamente nella mappa “a volo d’uccello” è un luogo pieno di fascino, storia, arte e anche mistero, simbolo della Milano sotterranea. Questo luogo racchiude e narra una storia ultra millenaria del capoluogo meneghino e dei personaggi che la resero grande.
La Cripta, eretta nei primi decenni dell’anno 1.000 sull’antico Foro di Mediolanum, nel vero centro e umbilicus della città e che è stata oggetto di un importante e attento restauro finanziato dal MIC, concluso nella primavera del 2019, che ha riportato al recupero delle superfici decorate, finalmente è tornata fruibile al pubblico
Tre sono le proposte, per apprezzare al meglio la chiesa ipogea di San Sepolcro, che si aprirà unicamente durante questi appuntamenti.
Tre sono le proposte, per apprezzare al meglio la chiesa ipogea di San Sepolcro, che si aprirà unicamente durante questi appuntamenti.
La prima, dal titolo Cripta serale a lume di lanterna è una visita guidata insolita, che si svolge in orario serale e che porta ad immergersi nelle atmosfere più suggestive di questo luogo di culto, circondati da figure e simboli che si rivelano solo grazie alla luce delle lanterne, gentilmente fornite da VARTA Consumer Batteries Italia. Immersa nella luce soffusa, la cripta svelerà dunque i suoi segreti millenari, dalle vestigia dell’antico Foro Romano ai simboli della devozione medievale, legati alla storia delle Crociate e al culto del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
La seconda proposta Cripta e chiesa di San Sepolcro, accompagnerà i visitatori a scoprire la storia millenaria di questo edificio che, dopo la riconquista di Gerusalemme nel 1100, si decise di destinare al culto del Santo Sepolcro: nella cripta, infatti, si trova la copia del Sarcofago di Cristo, opera di uno dei tanti maestri campionesi attivi nel primo Trecento che, secondo la leggenda, avrebbe dovuto custodire le reliquie dei Crociati e la terra di Gerusalemme.
La terza proposta, Cripta con il restauratore, la poesia del luogo con il fascino della scienza e del restauro. Sarà proprio un restauratore a condurre i partecipanti a comprendere le vicissitudini e il recente recupero conservativo del 2019 che ha riportato alla luce numerose decorazioni murarie originali, come il suo cielo stellato, memoria della simbologia medievale.
Visitare questo luogo significa provare l’emozione di camminare sopra la pavimentazione dell’antico foro romano di Milano, respirare mille anni di storia, ascoltare il battito del cuore della città ed è una sensazione veramente indescrivibile.
Milano, piazza Santo Sepolcro
La Cripta fa parte della Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana
Telefono: 02 806921
Roberta
on11 luglio 2016 at 14:39 says:
Suggerisco anche:
Enigmi in Cripta
#Milano Giovedì 14 Luglio 2016.
Il primo escape room ideato per visitare la Cripta di San Sepolcro divertendosi.
Il format dell’escape room, ora molto in voga, è stato adattato ad una visita guidata alla Cripta di San Sepolcro ed il risultato è stato sorprendente. Enigmi, misteri e antichi codici da risolvere per poter proseguire nella visita alla Cripta il tutto a lume di lanterna e guidati da un’antica romana.
Visto il grande successo ecco la nuova data :
Giovedì 14 Luglio 2016.
La prenotazioni è obbligatoria e i posti stanno per terminare,
info e prenotazioni a: laboratorio11.net@gmail.com
#MilanTourismPoint – #MilanoCard
Roberta
on12 luglio 2016 at 18:21 says:
Il Progetto di Escape Room intitolato Enigmi in Cripta si effettua anche nelle seguenti date:
Giovedì 21 Luglio a partire dalle ore 20.30
-Giovedì 28 Luglio a partire dalle ore 20.30
-Giovedì 4 Agosto a partire dalle ore 20.30
info e prenotazioni a: laboratorio11.net@gmail.com
#MilanTourismPoint – #MilanoCard
-Giovedì 25 Agosto a partire dalle ore 20.30