Read more

Portogallo nelle vigne tra tradizione e originalità

Nella valle del Douro, grazie a quarantotto mila ettari di vigneti e a due storiche tenute, la regione vinicola d’eccellenza nel nord del Portogallo, Patrimonio dell’Unesco dal 2001 è diventata meta di molti appassionati di enoturismo. Basta recarsi sulla riva destra del Douro, ad un centinaio di chilometri da Porto, Quinta Nova de Nossa Senhora […]

Read more

In Alto Adige, l’autunno è Törggelen.

La fine della vendemmia porta con sé l’aria di festa in tutto il territorio altoatesino. A Lana e dintorni l’autunno ha il sapore dolce del mosto, delle castagne, dello speck, del foliage e dei krapfen alla marmellata da gustare nel tepore delle antiche cantine e delle accoglienti osterie contadine. L’autunno è la stagione che assume […]

Read more

Ferragosto curiosità culinarie e non solo.

 Ferragosto una festa dalle origini antichissime. Feriae augusti era presente già nell’antica Roma ed era il periodo in cui i padroni avevano la tradizione di dare le mance ai loro servi, non solo,  esso era anche il periodo di  meritato riposo dopo i lavori agricoli primaverili ed estivi e prima di quelli autunnali. Fu più […]

Read more

Elba una tradizione enologica

Nell’Isola d’Elba,  il vino ha una lunga tradizione,  dai vigneti concentrati nella fertile piana di Portoferraio, Lacona e Porto Azzurro si può godere di un paesaggio verde pieno di colori e di profumi provenienti dai filari ordinati e distesi lungo pendii fino al mare. Si narra che il paesaggio conquistò anche Napoleone durante il suo […]

Read more

SHAM i sapori della tradizione libanese a Milano

SHAM è un bistrot che si trova al numero 39 di Via Panfilo Castaldi, nel distretto di Porta Venezia che sempre di più si distingue come la nuova area di street food milanese. Lo spazio si presenta semplice, senza finzioni o artifici, ma molto accogliente, l’obiettivo è mettere al centro il rapporto dell’ospite con il […]

Read more

Ricetta di U_Chef: Code di gamberoni con broccolo romano in carta fata

Dosi per quattro persone:6 gamberoni, una testa di broccolo romano, due patate, un mazzetto di basilico, una decina di pomodori secchi sott’olio, sale, pepe, olio extravergine d’oliva e carta fata (carta trasparente adatta per cartocci con cotture al forno, in friggitrice o forno a microonde). Procedimento: Pulire i gamberoni togliendo la testa e il carapace […]

Read more

Ricetta di U_Chef: Risotto alle fragole

Dosi per due persone: 120 gr. di riso carnaroli, un cucchiaio d’olio, uno scalogno, mezzo bicchiere di vino bianco, 150 gr. di fragole, 30 gr. di burro, 40 gr. di parmigiano grattugiato. Pulire le fragole e tenerne due tagliate a cubetti piccoli che serviranno per la guarnizione. Frullare le altre con il mini pimer e passare […]

Read more

Lucca a tavola con la Zuppa Frantoiana

A Lucca e dintorni la Zuppa Frantoiana si fa nel periodo in cui lavorano i frantoi per poterla condire con l’olio nuovo e accompagnarla col vino dell’anno precedente.Per prepararla ci vuole pazienza e cura, ma il risultato è sensazionale. Ingredienti per 6 persone 600 gr. di fagioli (rosso di Lucca o scritto di Lucca) 1 […]