Milano debutta uno Spazio di Pensiero e Conoscenza
Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Viale Pasubio 5 Milano
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli festeggia, a partire da martedì 13 dicembre con cinque giornate di letture e musica, l’inaugurazione del nuovo spazio in zona Porta nuova, a Milano.
La rassegna, Voices and borders, è gratuita ed è aperta a tutti, da martedì a sabato prossimi, dalle ore 17 alle ore 23, in viale Pasubio 5, dove sorge il nuovo edificio progettato dallo studio svizzero Herzog and de Meuron.
- Credits Filippo Romano
- credits Filippo Romano
- Credits Filippo Romano
In collaborazione con il Comune di Milano e la Fondazione Cariplo, nasce lo Spazio di cittadinanza, un progetto molto ambizioso e di grande prestigio intellettuale per Milano.
Lo Spazio di cittadinanza vuole essere uno Spazio di conoscenza, un laboratorio di sperimentazioni, un punto di incontro e di confronto, una rete di contatti e di ascolto costruttivi, insomma una sorta di casa europea di scienze sociali.
Uno Spazio da vivere, socializzare, studiare, leggere e interagire in un modo completamente nuovo dove condividere esperienze, orientarsi e conoscere.
Lo Spazio propone un patrimonio archivistico e bibliografico conservato dalla Fondazione che è uno dei più ampi e dettagliati in Europa nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali.
L’avveniristica biblioteca conserva circa 4.500 opere antiche e rare, addirittura in prima edizione, pubblicate tra il sedicesimo e la prima metà del diciannovesimo secolo.
Tra i volumi di pregio ad esempio vale la pena citare l’edizione del 1518 dell’Utopia di Thomas More.
La Sala di Lettura è uno spazio aperto a tutti, ad accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti, dal lunedi al giovedi dalle ore 9,30 alle ore 17,30 ed il venerdi dalle 9.30 alle 13.30.
La sala è attrezzata per offrire un servizio di consultazione analogica e digitale, con la prospettiva di mettere a disposizione sempre più documenti, volumi e periodici in formato digitale. Tutte le postazioni di lettura hanno una interessante vista panoramica di Milano.
All’interno dello Spazio si trovano anche aule didattiche per la formazione e la Sala Polifunzionale che ospiterà eventi tematici con incontri tra i cittadini, realtà culturali nazionali ed internazionali, performance artistiche, mostre ed allestimenti interattivi.
La Riflessione e la Ricerca sono il denominatore comune della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che insieme ad un lavoro di analisi e studio delle fonti si traduce in prodotti editoriali, materiali per la divulgazione e di supporto per la didattica per arrivare a prodotti di intrattenimento di qualità all’interno di una filiera che valorizza i talenti e soprattutto stimola l’imprenditorialità culturale.
In questo momento storico in cui si riscontrano pochi stimoli e si percepisce un’apatia intellettuale generale, il progetto della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli rispecchia l’anima progressista di Milano e lo spirito dei suoi abitanti, sempre al passo coi tempi, anzi di chi li ha sempre anticipati, col pensiero, con le trasformazioni politiche,culturali e sociali ed in questo caso anche con l’innovazione tecnologica.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Viale Pasubio 5 Milano