Conoscete Via Lincoln a Milano?
Si tratta di un piccolo quartiere molto caratteristico di Milano che prende il nome dal breve tratto di strada intorno alla quale si è sviluppato e che si trova in prossimità di Piazza Cinque Giornate.
La storia di questo abitato ha origine nell’Ottocento, quando le residenze vennero progettate e realizzate da una cooperativa edilizia, la Società Edificatrice Abitazioni Operaie, Seao, che oltretutto è ancora esistente e che proprio qui realizzò un villaggio operaio per le persone che lavoravano nel quartiere.
L’obiettivo all’origine di via Lincoln era quello di avere case semplici a prezzi calmierati proprio per questi lavoratori, l’idea è la stessa che a Crespi d’Adda ha portato Cristoforo Crespi a costruire un intero villaggio per i dipendenti e operai del suo cotonificio.

Crespi D’Adda
Venne scelta questa zona, intorno al 1880, per sfruttare un’area dismessa in seguito alla demolizione della stazione di Porta Tosa, ormai inutilizzata perché soppiantata, per i trasporti e collegamenti dalla Stazione Centrale in piazza della Repubblica.
Bisogna considerare che in questo periodo non esistevano le “case popolari” e le cooperative edilizie nascevano per trovare una soluzione abitativa a buon prezzo considerando lo stipendio medio di un operaio dell’epoca.
Attualmente la situazione è decisamente cambiata, infatti durante gli anni la cooperativa, proprietaria delle abitazioni ha venduto tutte le villette e in breve tempo quest’area viene soprannominata dai milanesi come il “Quartiere arcobaleno”, poiché le quaranta case presenti lungo la via sono tutte colorate con tinte vivaci e brillanti come il verde, azzurro il rosso o giallo e ognuna col proprio giardino ben curato, al punto da essere paragonato ad altri ben noti luoghi come Notting Hill o Burano.

Villaggio operario di Via Lincoln a Milano
Via Lincoln ai giorni nostri è diventata una delle zone più esclusive della nostra città ed è considerata uno dei luoghi iconici di Milano, merito anche dei tanti scatti presenti sui social che immortalano le sue villette a due piani e del passaparola dei turisti alla ricerca di posti insoliti che oltre ai monumenti desiderano vivere un’esperienza e un’esplorazione urbana più completa e non convenzionale.
Françoise
on22 maggio 2020 at 10:12 says:
La conosco e ho sempre sognato di poterci abitare…..
Silvio
on22 maggio 2020 at 10:25 says:
E’ una breve via senza sbocco in zona Vittoria con il nome proprio del personaggio tradotto in italiano, come si usava nel periodo fascista (Abramo e non Abraham Lincoln). Qui non sembra di essere a Milano!!!
Luciana
on22 maggio 2020 at 19:44 says:
Grazie per la segnalazione. Adoro questi piccoli rioni colorati come ho visto in giro x il mondo e andrò sicuramente a visitarlo!
Silvana
on23 maggio 2020 at 10:01 says:
Ho abitato nel quartiere per quindici anni; girarlo a piedi era (è) un incanto.😉
Cristina
on23 maggio 2020 at 10:24 says:
La via Lincoln è una vera perla 💙
Laura
on23 maggio 2020 at 15:28 says:
A Chi va a Milano consiglio una visita.. Non sembra di essere nella city.. Carinissima!
Miriam
on23 maggio 2020 at 19:02 says:
Una vita vissuta a Milano e non conoscevo questo rione, che mi premurerò di visitare. Grazie per l’informazione!
Alessandra
on24 maggio 2020 at 11:59 says:
Si . Via graziosissima con casette colorate come a Burano!!!!
Domenico
on25 maggio 2020 at 15:05 says:
Mi fa vedere, Milano con occhi diversi grazie !!
Angela
on10 gennaio 2021 at 00:08 says:
Deliziosa!
Marisa
on10 gennaio 2021 at 15:24 says:
Non ci sono mai andata, ma vista in foto. Appena possibile ci andrò, molto particolare. E si che ho vissuto a Milano, fino all’83!!
Giuliana
on10 gennaio 2021 at 17:58 says:
Molto bella le case hanno un fascino particolare con quei colori accesi e tanto verde che le nascondono
Pino
on10 gennaio 2021 at 22:12 says:
Si, è un quartiere molto, molto, molto bello. Colorato e pieno di verde. Non sembra di essere. Milano.
Pinuccia
on11 gennaio 2021 at 10:29 says:
Certo e’ un angolo molto particolare di Milano
Marinella
on3 giugno 2021 at 21:27 says:
Una grande Via!!!!
Pinuccia
on6 giugno 2021 at 18:09 says:
Urca!!! Sono milanese ma purtroppo mai vista ne’ sapevo dell’esistenza. Grazie!!!
Luca
on1 marzo 2022 at 11:55 says:
Vicino a casa mia. Erano le case dare a chi lavorava in ferrovia. Davvero un gioiellino nascosto di MIlano
Paolo
on1 marzo 2022 at 11:58 says:
La nostra via Celentano romana!!!
Debdy
on1 marzo 2022 at 18:26 says:
Bellissimo quartiere. Pieno di alegria!!!
Gigliola
on2 marzo 2022 at 08:43 says:
Scoperta da poco, sembra di essere in un’ altra città nonostante intorno ci sia un traffico vivacissimo!!!
Laura
on2 marzo 2022 at 21:49 says:
Vivevo in montenero ma mai visto questa via 🤔🤔
Loredana
on8 luglio 2022 at 11:22 says:
Si sembra di essere proiettati a Notting Hill a Londra, oppure a Burano vicino Venezia.
Siro
on11 luglio 2022 at 20:48 says:
Magari chiamarlo iridato oggi come oggi sarebbe più Politically Correct!
Danga
on25 luglio 2024 at 10:49 says:
Good post! We will be linking to this particularly great post on our site. Keep up the great writing