Milano Design Week 2025 appuntamenti a Porta Venezia Design District

Porta-Venezia-Design-District-ph-credits-Fuorisalone

Ogni primavera la città meneghina si trasforma nella capitale mondiale del design, grazie alla Milano Design Week.
Un evento che intreccia innovazione, creatività, arte, sperimentazione, lifestyle e architettura.
L’edizione 2025 promette di essere molto ambiziosa, con il salone del mobile che torna ad essere negli spazi di Rho  Fiera, e il fuorisalone che si estende in ogni angolo della città grazie ai suoi distretti.
Al centro di questo evento non c’è solo l’arredo, ma una visione più ampia del design, come linguaggio capace di influenzare ogni aspetto della vita quotidiana.
Sostenibilità, artigianato d’eccellenza, tecnologia saranno i temi portanti che si preparano  sempre più a ridefinire i confini tra estetica e funzionalità.
Porta Venezia Design District (PVDD), il mio quartiere in particolare,  si anima di iniziative nel segno dell’esplorazione più libera possibile, dove creatività, materiale e progetto si assemblano in visioni inedite.
Dal 7 al 13 aprile.  “No Boundaries Design”  è il concept che raggruppa una serie di iniziative sparse per il distretto con il fine  di suscitare domande, esplorare spazi ibridi, costruire narrazioni, creare condivisione.
Il primo intervento artistico, nonché manifesto del programma, è quello firmato dallo studio creativo Toiletpaper, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, in collaborazione con Prima Assicurazioni.
I Bastioni di Porta Venezia si presenteranno come non li abbiamo mai visti, attraverso un linguaggio visivo impattante i serpenti di Toiletpaper si attorciglieranno intorno al monumento a simboleggiare una realtà veloce e dinamica che cambia pelle ma rimane coerente con sé stessa. Da questo punto di partenza si dirameranno le numerosissime proposte che durante la settimana del design animeranno il distretto.
 


Toiletpaper by Prima Assicurazioni, Porta Venezia Design District 2025

 

Ecco una breve selezione.
 
Al MEET Digital Culture Center, quartier generale del distretto, sarà in mostra Realia di Sabrina Ratté, visual artist québécoise, realizzata in sinergia con HAIKI+. Tecnologia e biologia, due realtà apparentemente agli antipodi, nella prima esposizione in Italia dell’artista si fondono per ridefinire il rapporto con l’ambiente secondo nuovi punti di vista.
Realia di Sabrina Ratté
MEET Digital Culture Center
Via Vittorio Veneto 2
8 – 13 aprile / 10.00 – 20.00
 

Porta- Venezia-design meet – Rendering The way magazine.it

 
 
La prima mostra personale del duo 6:AM Glassworks, ovvero Edoardo Pandolfo e Francesco Palù, non offre solo un’immersione nel loro universo creativo, ma coincide anche con la possibilità di visitare gli storici ex bagni pubblici della Piscina Cozzi di Milano. La location, infatti, un tempo adibita a docce pubbliche e abbandonata per decenni, grazie a un intervento design verrà completamente trasformata.
Two-Fold Silence Exhibition
Piscina Cozzi
Viale Tunisia 35
6 – 13 aprile / 10.00 – 22.00
 

Piscina Cozzi Milano

 
Per il suo debutto alla Milano Design Week, lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois presenterà la sua nuova composizione olfattiva Aldebaran attraverso un’installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Protagonista della fragranza è l’essenza della tuberosa, nota come “il fiore della notte” per l’intensità del suo profumo al calare dell’oscurità. Ispirato dalla gigante stella rossa Al-debaran, il jus è un simbolo di speranza e positività. L’installazione trasformerà lo storico Salone dei Tessuti in un ambiente onirico, dove la luce squarcia il buio.
Mission Aldebaran
Salone dei Tessuti
Via San Gregorio 29
8 – 13 aprile / 10.00 – 20.00
 
IAMMI e materia-studio presentano un’installazione multisensoriale nell’auditorium di MelzoDodici che reinterpreta il concetto di wunderkammer attraverso un tracciato in cui gli arredi irriverenti disegnati da IAMMI prendono vita grazie a un gioco di luci e ombre. La vista è catturata dai pezzi disposti lungo il cammino, mentre l’olfatto si lascia sorprendere da aromi imprevedibili. L’udito si immerge nel sound design di ISLA (Adriano Trentacosti, polistrumentista e Art Director per Toiletpaper magazine). Leit motiv del progetto è il tema dell’upcycling, a partire dalla maggior parte dei pezzi esposti, realizzata con materiali di recupero o provenienti da processi produttivi dismessi.
Senses
Auditorium di MelzoDodici
Via Melzo, 12
8-13 aprile / 10.00 – 17.00
 
 
 
La terza edizione del progetto curato e guidato da Simple Flair sceglie una nuova location, nel cuore del distretto, aggiungendo anche due spazi dedicati all’incontro e alla scoperta di nuove realtà del design, il Convey Bar e il Convey Market. Fra le novità di quest’anno il guest designer, che coinciderà con Sunfish, studio di design newyorkese selezionato da Convey tra i talenti emergenti internazionali. Per la prima volta in Europa in mostra la sua collezione di arredi autoprodotta. Mentre fra i nomi già noti, il team di Woak parteciperà con un allestimento progettato e realizzato da /àr-o/ studio, art director del brand, che esporrà le nuove creazioni firmate da Francesco Faccin, Geckeler Michels, Andrea Steidl e Gio Tirotto.
Convey
Via Rosolino Pilo 14
7 – 13 aprile
 

 

Un altro luogo molto noto della città viene trasformato in sede espositiva durante la design week. Si tratta dell’edicola di corso Buenos Aires, che ospiterà un’installazione pubblica progettata da Alessandro Corina Studio per Eccentrico, progetto dell’azienda Galileo specializzata nella produzione e commercializzazione di ceramica italiana. Un elemento urbano iconico verrà trasformato in un’oasi inaspettata dove si ridefinisce il dialogo tra spazio pubblico e interazione sociale.
Urban Meadow
Edicola corso Buenos Aires
8 – 13 aprile
 

Porta Venezia Design District particolare

 
Altrettanto immersiva e affascinante è l’installazione site-specific Source of Pleasure dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, al centro del suggestivo cortile del Palazzo del Senato. Incorniciata dallo storico colonnato, l’installazione presentata da Lavazza è una struttura monumentale, con il suo diametro di 18 metri, dall’atmosfera raccolta e quasi sacra.
Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos
Palazzo del Senato
Via Senato 10
 
L’Istituto dei Ciechi ospita due installazioni diverse che coinvolgono grandi nomi del design. WonderGlass e Calico Wallpaper presentano Poetica, che trasforma vetro e carta in strumenti di narrazione, dove materia e artigianato si fondono grazie all’immaginario di Vincent Van Duysen e Ronan Bouroullec.
Poetica
Istituto dei Ciechi
Via Vivaio 7
8 – 12 Aprile / 10.00 – 19.00
 
Mentre sempre Calico Wallpaper, insieme al designer americano di fama internazionale Stephen Burks e al suo studio di design Stephen Burks Man Made, presenta Particulaire, un’installazione ispirata ai souvenir raccolti durante i viaggi, che insieme ricostruiscono un arazzo globale di storie attraverso una sintesi di arte, artigianato e comunità.
Particulaire
Istituto dei Ciechi
Via Vivaio 7
8 – 12 Aprile / 10.00 – 19.00 
 

Fondazione Rovati – Interno

 

Poesia e visioni di futuro si intrecciano nella mostra Lakapoliesis di Matteo Cibic. Fino al 13 aprile il Padiglione d’arte e il giardino ospitano un nuovo corpo di lavori dell’artista. Nel giardino due sculture di grande formato in alluminio riciclato raccontano la capacità di questo materiale di rinascere sotto molteplici spoglie. Accanto alle nuove opere, la mostra al Padiglione d’arte include anche un estratto di Dermapoliesis, un progetto del 2017 in cui Matteo Cibic ha immaginato un futuro in cui le piante possono generare profumi e prodotti già processati, attraverso una serie di prototipi botanici dal carattere ibrido e futuristico che raccontano ipotetici nuovi sistemi produttivi.
Lakapoliesis di Matteo Cibic
Fondazione Rovati
Corso Venezia 52
8 – 13 aprile

Tratto da Pianeta Design – rendering tratti da the way magazine.it

One thought on “Milano Design Week 2025 appuntamenti a Porta Venezia Design District

  • Somebody essentially lend a hand to make significantly articles Id state That is the very first time I frequented your website page and up to now I surprised with the research you made to make this actual submit amazing Wonderful task

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *