Read more

Milano e l’area che fu immune alla peste

Nel XVII secolo, una sola zona di Milano restò indenne dalla peste, però come da tradizione, dietro ad un evento miracoloso si nasconde sempre una leggenda.Questo aneddoto risale al XVII secolo, prima del 1630 quando Milano fu colpita dall’epidemia della peste e il capoluogo lombardo contava oltre centomila abitanti. Appena due anni dopo, a causa […]

Read more

Milano esposto al Poldi Pezzoli un capolavoro “ritrovato”.

Grazie al meraviglioso e accurato restauro dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e al sostegno della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus è stata riportata al suo splendore originale “La Madonna con il Bambino” di Andrea Mantegna, che da qualche settimana si può ammirare a Milano presso il Museo Poldi Pezzoli. Per questa importante occasione […]

Read more

La michetta: storia e curiosità

La michetta, croccante e leggera è il pane milanese per eccellenza, buona da accompagnare a qualsiasi tipo di affettato, formaggio e perchè no ….. da spalmarci la nutella! La michetta è famosa per essere un pane soffiato, fragrante dal colore dorato, completamente cava al suo interno e per presentarsi col tipico stampo a stella chiusa […]

Read more

Milano e la casa più antica della città!

Passeggiando in una delle zone del centro di Milano ci si imbatte in uno dei pochi palazzi rinascimentali che sono stati risparmiati dalle demolizioni nel corso del tempo e in parte anche dal conflitto mondiale. Si tratta di Casa Fontana Silvestri e si trova in Corso Venezia al civico 10, a Milano è conosciuta come […]