Santo Stefano di Sessanio il primo albergo diffuso
S. Stefano di Sessanio è un borgo medioevale fortificato edificato tra le montagne dell’Abruzzo ad oltre 1250 metri di altitudine. Il borgo si trova all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e dei Monti della Laga. L’attuale configurazione urbana di S.Stefano di Sessanio è tipica del Medioevo, il paesaggio è caratterizzato da incastri di abitati d’altura, circondati da un perimetro murario fortificato che restano ancor oggi uno degli elementi storico-topografici maggiormente caratterizzanti del paesaggio italiano.
Il progetto rivaluta l’integrità del territorio e del costruito storico che si sono conservati in alcuni borghi della montagna appenninica nonostante il loro spopolamento, all’emigrazione delle sue genti, nel generale contesto di depauperamento del meridione.
Sextantio è un progetto culturale basato sul recupero e la trasmissione della cultura identitaria del territorio in cui si sviluppa. I servizi offerti sono legati alle culture del luogo, dalle consuetudini espresse nella sfera domestica, al cibo popolare e all’artigianato, sono tutti portati alla luce da una ricerca etnografica svolta in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo e ad un generale restauro conservativo.
Esperienze 2020
I Vini di Montagna
9 ottobre 2020. Degustazione guidata dei più rappresentativi vini di montagna d’Abruzzo a cura di Pascal Tinari, sommelier dell’anno per la Guida Espresso 2020 e sommelier del ristorante Villa Maiella, 1* Michelin. INFO
La raccolta dello zafferano
16 e 17 ottobre, e 23 e 24 ottobre. La raccolta dello zafferano, l’oro rosso d’Abruzzo. INFO
Al vecchio forno
Sotto l’attenta guida di una massaia, partendo dal lievito madre si preparerà l’impasto per la pizza ed il pane che saranno cotti a vista in un forno a legna del XVI Sec. INFO
Approfondimenti
Il Cantinone di Sextantio Albergo Diffuso
- Particolari
Frank
on13 febbraio 2020 at 11:37 says:
Sextantio, in fact, a cultural project based on the recovery and transmission of the identity culture of the territory in which it develops.
Patrick
on14 febbraio 2020 at 11:21 says:
It is crucial for humanity to preserve such historically valuable places like S. Stefano di Sessanio and let the next generations know about them.
Giancarlo
on18 febbraio 2020 at 15:48 says:
Questa non è la favolistica città di Macondo, ma la reale perla medievale tra le colline abruzzesi!!!
Alessio
on22 settembre 2020 at 18:19 says:
Un luogo dall’atmosfera “Surreale” !!!
Nicoletta
on23 settembre 2020 at 09:04 says:
Luogo incantevole!
John P.
on27 settembre 2020 at 14:55 says:
I been looking for this info. Tks
Celine
on8 dicembre 2020 at 15:38 says:
Thank you for sharing the info.